Corso base di Calligrafia

L’arte della calligrafia è stata al centro del workshop gratuito, con esposizione e laboratorio, promosso dall’Associazione Amici degli Archivi onlus, con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione e Ricerca e la Fondazione San Giuseppe dei Nudi, che si è tenuto sabato 9 novembre dalle ore 10 alle 16 nella Chiesa di San Bartolomeo a Napoli

Il corso si è rivolto sia a semplici curiosi ed amatori che a tutte quelle figure professionali come bibliotecari, archivisti, storici dell’arte, conservatori

Il workshop è stato guidato dalla professoressa Anna Schettin, graphic designer e calligrafa da oltre trent’anni, ama studiare le scritture storiche nelle sue diverse evoluzioni, interpretando il segno in modo unico e personale, sfruttando la versatilità dei tratti creati con diversi modi e strumenti.

Docente in accademie e scuole di design, ha contribuito a diffondere l’arte della scrittura attraverso le attività dell’Associazione Calligrafica Italiana, della quale è stata nel 1991 uno dei fondatori.

La calligrafia è erroneamente considerata una delle arti belle minori. Suo oggetto, per quanto riguarda le scritture fonetiche, è lo studio teorico, pratico, artistico del vergare, collegandole opportunamente fra di loro, le lettere dell’alfabeto, le cifre numeriche. Sulla forma delle lettere e sui tipi di caratteri o scritture ha grande influenza il mezzo con cui e su cui vengono tracciate: scalpello, stilo, pennello, penna; pietra, metallo, legno, tavolette di terracotta, tavolette cerate, lamine d’avorio e fogli: papiro, pergamena, carta.

Rassegna Stampa​